Residence
Caratteristiche
Il Residence Casa di Caccia gode di una collocazione particolarmente felice all'interno di una suggestiva pineta che arriva a lambire il mare, in un tratto di costa caratterizzato da un vasto e sabbioso arenile che si estende per chilometri conservando intatto il suo fascino.
La spiaggia dista soli 50 metri in linea d'aria e poco di più attraverso un camminamento all'interno della pineta stessa.
Gli appartamenti, monolocali e bilocali da 2 a 5 posti letto, sono pienamente accessoriati, ognuno con bagno, cucina attrezzata, soggiorno con terrazzo lato mare fornito di tavolo con sedie e sdraio o giardinetto annesso, aria condizionata, Internet Wi-Fi, telefono e cassaforte.
A disposizione dei clienti anche il parcheggio privato.
All'interno del Residence, tra i pini secolari, si trova un giardino particolarmente curato e piantumato con agrumi, ibiscus, oleandri, bouganville e altre piante e fiori mediterranei.
Tra i vialetti interni delimitati da siepi e rampicanti fioriti, trovano posto anche un gazebo per godere di una tonificante sosta nel verde e un'ampia terrazza comune arredata con tavoli, sedie e lettini a disposizione dei clienti.
Nelle immediate vicinanze del Residence, si trova un'animata piazzetta con centro commerciale, banca, pizzerie e ristoranti.
Data l'invidiabile posizione al centro della costa etrusca si possono organizzare bellissime escursioni a Firenze, Siena, Pisa e Volterra, senza dimenticare la Strada del Vino di Bolgheri.
La storia
Il Residence Casa di Caccia deve il suo nome ad un'antica casa, adibita ad abitazione del guardiacaccia presente fino ai primi anni '70 all'interno della pineta, all'epoca riserva privata.
La struttura turistica nasce nel 1968 per volontà di una coppia di tedeschi innamorati della Toscana che hanno saputo fondere al meglio la qualità germanica al rilassato stile italiano.
Questa atmosfera familiare si respira ancora oggi, dopo il passaggio di consegne al figlio maggiore, tant'è che ai clienti che ci seguono da allora, in prevalenza tedeschi, se ne sono aggiunti tantissimi di nazionalità italiana.
Ad oggi annoveriamo un 55% di clientela italiana ed il restante 45% di clientela straniera, prevalentemente di lingua tedesca.
Abbiamo un 65% di clientela abituale che torna ogni anno a trovarci, ed è forse per questo che, sempre più spesso, sentiamo dire ai nostri Clienti al loro arrivo: "eccoci di nuovo a Casa".
Questo è indubbiamente la nostra migliore ricompensa oltre che segnale di aver svolto bene il nostro lavoro.
La filosofia ecologica
Fin dagli inizi la struttura è stata progettata nel
rispetto dell'ambiente e
costruita in modo tale da
armonizzarsi al meglio con i grandi
pini esistenti e con l'
andamento dunale del terreno.
Da sempre è stato chiaro che il
bellissimo ambiente naturale che ci circonda avrebbe dovuto essere
salvaguardato e
protetto, per cui negli anni abbiamo cercato di indirizzare i nostri sforzi in questa direzione.
- Nel 1980, sfruttando un contributo della Regione Toscana, Casa di Caccia fu la prima struttura turistica a dotarsi di un impianto solare termico per la produzione di acqua calda.
- Nel 1990 il vecchio bruciatore a gasolio è stato sostituito con una caldaia ad alto rendimento a GPL e nell'occasione è stata bonificata ed eliminata anche la vecchia cisterna sotterranea del gasolio, che avrebbe potuto contaminare pesantemente l'ambiente.
- A partire dal 1997 abbiamo provveduto a rinnovare gradualmente tutte le untà abitative dotandole di migliori arredamenti, sostituendo gli impianti elettrici e sanitari sempre con l'occhio rivolto ad individuare soluzioni che ci consentissero un migliore impatto ambientale ed una razionalizzazione dei consumi.
- Nel 2000 l'impianto solare per la produzione di acqua calda è stato completamente sostituito con uno equivalente ma tecnologicamente avanzato.
- Dal 2006 poi abbiamo intrapreso il cammino per la certificazione ISO 14001: 2004, in modo da avere un riconoscimento ufficiale sul "come" viene gestita l'azienda nei confronti del bellissimo ambiente che la circonda.
-
Così, nell'Ottobre 2007 ci è stato rilasciato il Certificato Nº 9191 RCDC (organo verificatore è stato CSQ).
Negli anni successivi ci sono stati piccoli miglioramenti tecnici, come l'introduzione di riduttori di flusso su tutte le utenze d'acqua, o la modifica di tutti i corpi illuminanti affinché potessero ospitare le lampade a risparmio energetico.
- Nell'Ottobre 2010 infine siamo riusciti ad installare un impianto fotovoltaico da 10,5 KW.
- E dall’Ottobre 2011 abbiamo ottenuto il certificato ECOLABEL, un ulteriore riconoscimento sulla bontà del nostro operato nei confronti dell'ambiente.
- Dal 2015 abbiamo rinunciato volontariamente al marchio di certificazione ISO 14001, in un quadro di contenimento dei costi.